• Impermeabilizzazioni e Isolamento - Goito (MANTOVA)
  • Strada Ca' Diciotto, 25
    46044 Goito (MANTOVA)
  • Scrivici a
    info@impertosi.it
  • Orari
    Lun-Ven: 8.00 - 12.00 / 14.00 - 18.00

IMPERMEABILIZZAZIONE VS COIBENTAZIONE: ATTENTI A NON CONFONDERLE

“Ma il mio appartamento avrà bisogno di un’impermeabilizzazione o coibentazione?”. Vi siete mai posti questa domanda? Credete che queste due parole abbiano lo stesso significato? Spesso facciamo confusione con certi termini e tendiamo a utilizzarli in modo sbagliato, ma vogliamo chiarire ogni dubbio.

La coibentazione e l’impermeabilizzazione non sono sinonimi e il vostro appartamento potrebbe aver bisogno di entrambi gli interventi. Quindi, ricordatelo bene, non è detto che uno escluda l’altro.

Ma entriamo nel vivo della questione. La coibentazione corrisponde all’isolamento, che può essere termico o acustico. È dunque quell’intervento che isola la vostra abitazione dai rumori esterni ma soprattutto dagli sbalzi di calore, creando un clima sempre confortevole, sia d’estate che d’inverno.

Ci sono diverse tipologie di isolamento, che vanno dal cappotto, interno o esterno, fino all’insufflaggio e possono riguardare sottotetti, pareti, pavimenti, facciate. Anche i materiali sono i più disparati, ma tra i migliori vogliamo annoverare il sughero e il poliuretano a spruzzo.

Cerchiamo invece di capire cosa si intende con impermeabilizzazione. Come lascia già intendere il nome, si tratta di un intervento che mira a rendere impermeabile e quindi non penetrabile dall’acqua una determinata zona. Si tratta quindi di luoghi a contatto con l’acqua, come cantine e locali interrati, colpiti dalla risalita delle acque sotterranee, oppure terrazze, balconi, giardini, piscine, a contatto con acqua o esposti alle intemperie.

Un intervento ben diverso da quello dell’isolamento, che punta a creare un ambiente privo di umidità, muffe, infiltrazioni, perdite e macchie d’umido. I materiali più idonei per svolgere questo compito sono le resine idroespansive, che possono agire direttamente sul bagnato oppure prodotti a base di poliurea.

Nonostante le differenze però, questi due lavori hanno in comune alcuni elementi. Innanzitutto, entrambi riescono a creare un ambiente più vivibile e privo di muffe e umidità, in secondo luogo esistono composti a base di poliuretano e poliurea che allo stesso tempo puntano a impermeabilizzare e isolare l’edificio.

In ogni caso, anche se non si dovesse adottare questa soluzione, è bene ripetere che potrete effettuare entrambi gli interventi. L’importante è sempre affidarsi a uno staff competente ed esperto che vi dia il giusto consiglio, come noi della Impertosi Srl.

Contatto rapido

Richiedi informazioni

Se vuoi maggiori informazioni sull'argomento trattato non esitare a contattarci
Scrivici