• Impermeabilizzazioni e Isolamento - Goito (MANTOVA)
  • Strada Ca' Diciotto, 25
    46044 Goito (MANTOVA)
  • Scrivici a
    info@impertosi.it
  • Orari
    Lun-Ven: 8.00 - 12.00 / 14.00 - 18.00

Isolamento termico con il poliuretano a spruzzo

Il poliuretano espanso è un materiale che appartiene della famiglia dei polimeri, quindi un materiale plastico, molto versatile e utilizzato in una vasta gamma di applicazioni. Disponibile in forma rigida o flessibile, è impiegato in numerosi settori che coinvolgono la nostra vita quotidiana, dall’isolamento dei frigoriferi all’imbottitura di letti e materassi, dalla fabbricazione di suole di scarpe e abbigliamento sportivo, a quella di componenti di automobili.

Grazie alle sue ottime caratteristiche chimico-fisiche trova un largo impiego anche nel settore edilizio, la bassa conducibilità termica permette di ottenere un elevato isolamento termico utilizzando spessori ridotti. Si tratta, in sostanza, di una schiuma isolante con una finissima struttura a celle chiuse applicata direttamente sul posto.

È disponibile anche un polimero a celle aperte ma, in questo caso, a fronte di un miglior potere fonoassorbente, sono leggermente ridotte le prestazioni termiche.

Occorre dunque decidere a priori la funzione principale del sistema isolante.

Il poliuretano a spruzzo può essere utilizzato, come detto, in diverse applicazioni come tetti, terrazzi, muri, pareti e pavimenti, bonifica e incapsulamento delle lastre di fibrocemento (amianto).

Per la coibentazione dei tetti, di qualsiasi forma e struttura, il poliuretano può essere utilizzato sia sottotegola che all’estradosso. In quest’ultimo caso è necessario applicarvi un coating elastomerico a protezione dai raggi UV e dagli agenti atmosferici.

Può essere utilizzato anche per coibentare muri di fondazione o pavimenti. Per le pareti può essere applicato direttamente a spruzzo sulle superfici o per iniezione nelle intercapedini interne.

Vantaggi del poliuretano a spruzzo

Il poliuretano espanso a spruzzo può essere applicato direttamente in opera per coibentare sia edifici nuovi che esistenti nell’ambito di interventi di ristrutturazione.

Aderisce perfettamente a qualunque tipo di supporto (muratura, cemento, legno, acciaio, vetro, ecc.). Il materiale viene spruzzato su superfici piane, inclinate o verticali senza che in nessun caso se ne verifichi il gocciolamento.

La procedura utilizzata per eseguire il lavoro direttamente in cantiere determina una riduzione dei tempi necessari per la messa in opera del materiale e riduce anche l’impatto ambientale dovuto al suo trasporto.

Il lavoro porta alla stesura di un manto uniforme, privo di giunture, che ha un elevato potere isolante ed è privo di ponti termici.

Il manto poliuretanico, inoltre, grazie alla sua elasticità, assorbe adeguatamente le sollecitazioni del supporto, senza danneggiarsi.

Il materiale è inerte, atossico e ha un’elevata resistenza a compressione e quindi nelle applicazioni in copertura risulta calpestabile dopo pochi

Contatto rapido

Richiedi informazioni

Se vuoi maggiori informazioni sull'argomento trattato non esitare a contattarci
Scrivici